
E se i monumenti egizi fossero stati edificati diversamente da come pensiamo? Nella "Stele della Carestia" la chiave di una tecnologia costruttiva perduta? ...
Il Buddismo, nato come una grande "eresia" del Brahmanesimo induista , si è sviluppato come dottrina universale del riscatto dalla sofferenza tra il sec. VI a.C. e l'VII d.C. Oggi è la quarta comunità religiosa mondiale, dopo Cristianesimo, Islam e I ...
Uno degli aspetti particolarmente nuovi all'interno del sistema junghiano è quello che riguarda la libido (. dal lat. nom. libido "desiderio, libidine" introdotto nel linguaggio scient. alla fine del sec. XIX . Secondo le teorie di S. Freud (1856-1939), ...
Agli albori dell’umanità, nella culla della civiltà, l’uomo sviluppò un mito che si sarebbe connaturato profondamente nella cultura e nella tradizione dei millenni successivi.La discesa dal cielo di un essere divino, dalle fattezze antropomorfe ma ...
Fino a poco tempo fa, per studiare e mappare i centri urbani immersi nella vegetazione tropicale, quali alcune città Maya in America Centrale, era necessario aprirsi una varco nella densa foresta con il machete. Anche le nuove tecnologie di telerilevamen ...
18 Comments