Ottobre 1954: Incontro Ravvicinato a Firenze di Giorgio Batini
Ottobre 1954: Incontro Ravvicinato a Firenze
Un cronista vide tutto: oggi ricorda quei giorni incredibili
Il 23 ottobre del 1954 (un sabato di quarantanove anni fa) un fiorentino venne a raccontarci che mentre camminava in via dei Pecori aveva visto saettare nel cielo un corpo luminoso di forma ellittica e di colore azzurrino, seguito da una scia, la cui traiettoria era, grosso modo sulla direttrice Arcetri-Rifredi. Lui non poteva sbagliarsi (era un addetto ai lavori, uno studioso di scienze fisiche) e quello che aveva visto era un disco volante. Non poteva essere un meteorite perché volava sotto le nuvole, che quella sera, secondo Peretola, erano a 1080 metri di altezza dal suolo.
Ci telefonarono altri fiorentini per fare analoghi racconti, e da quel sabato sera, e per diversi giorni il nostro telefono divenne rovente; in quel tempo remoto ci occupavamo — a vario titolo — della cronaca de La Nazione e di quella della sua edizione serale, e il centralino passava a noi le chiamate dei lettori. Furono giorni straordinari, e in un certo senso (nonostante la memoria non ci faccia difetto) a volte ci domandiamo se li abbiamo vissuti sul serio, o se quello che ricordiamo sia stato soltanto un sogno.
Il top della «stagione-ufo» fu il 27 ottobre: era come se un ipotetico stato maggiore dei dischi volanti avesse deciso di fare le sue grandi manovre a Firenze e in Toscana perché in quel giorno, e in quelli immediatamente successivi, gli Ufo (ora a disco, ora a palla, ora a palloncino, ora a sigaro, ora ovali come un pallone da rugby) si presentarono nel nostro cielo, isolati, a coppie, a squadriglie, a stormi, ora saettando diritti come proiettili, ora facendo acrobazie, evoluzioni. Noi cominciammo a fare titoli e sommari a caratteri cubitali, e quando nelle primissime ore pomeridiane del 27 ci segnalarono che alcune «squadriglie» stavano dirigendosi verso il centro di Firenze, salimmo di corsa le scale del palazzo di via Ricasoli, allora sede de La Nazione, per essere al di sopra dei tetti e vedere più cielo possibile.
Passarono due dischi «accanto» al Cupolone (in realtà erano molto lontani), poi altri due, poi altri ancora, e sempre a velocità supersonica. E mentre si moltiplicavano gli avvistamenti e le telefonate, cominciò a nevicare. Una neve che ci sembrò prematura, trattandosi del cielo di Firenze e del mese di ottobre. E infatti non era neve. Guardando meglio, sembrava che dal cielo cadessero fiocchi di lana, no, anzi bambagia, no, anzi filamenti di vetro, no, anzi dal cielo stava calando su Firenze e dintorni una gigantesca ragnatela.
Per un cronista c’era da perdere la testa, e forse per un po’ la perdemmo anche noi. Allo stadio, circa diecimila persone convenute al comunale per una partita di allenamento tra la Fiorentina e la Pistoiese avevano smesso di guardare la sfera che rotolava sull’erba e si erano messi a guardare le sfere che un misterioso giocatore impazzito calciava in ogni direzione del cielo, dove non c’era una rete, ma un’immensa ragnatela bianca.
Qualche bravo cittadino riuscì a raccogliere qualcosa. Poco, ma qualcosa. Poco, perché la ragnatela, come tutte le ragnatele, non solo era effimera e labile, aveva vita brevissima, ma era anche inconsistente, c’era, ma era come se non ci fosse stata, la prendevi sì con le mani, ma si disfaceva, e in pratica non avevi preso un bel niente. Poi uno riuscì a imprigionare dentro una boccetta un frammento di quella magìa, poi un cronista catturò un altro pezzo di favola che era «nevicato» a Sesto Fiorentino dopo la divisione di un disco in tre dischi, che ora sembrano ali di gabbiano, ora gocce d’acqua, ora cappelli di mandarini cinesi.
Portammo il tutto al professor Giovanni Canneri, illustre scienziato, direttore dell’istituto di chimica analitica che dopo un esame spettrografico emise la sentenza: i fiocchi erano fatti di boro, silicio, calcio, magnesio, forse si trattava di un vetro borosilicico.
Per giorni ci furono discussioni su come dal cielo fosse potuta cadere una lana di vetro, ma andiamo avanti nella cronaca perché per giorni proseguirono le grandi manovre, e formazioni di dischi sfrecciarono su Lucca, Pisa, Livorno, Siena, Grosseto, Arezzo, Prato, Pistoia, Massa, Carrara, insomma su città, paesi, borghi, coste e montagne, della Toscana. Alla Consuma le abetine si coprirono di neve, e noi (allora accaniti fumatori di pipa) tirammo fuori i fiammiferi di legno, e ci arrotolammo sopra le ragnatele facendo invisibili gomitoli, però visibili per lo spettrografo di Chimica Analitica, che rispose come in precedenza. Ma intanto l’amico astronomo Guglielmo Righini ci rassicurò (visto che avevamo toccato tante ragnatele) che i fiocchi non erano radioattivi.
Quell’ottobre favoloso non voleva finire. Era già il primo novembre, un nuovo mese, e si sarebbe potuto cambiare musica, cambiare disco, e invece no, per non farci mancare nulla, ecco i marziani. Che atterrarono con un disco fatto a doppio cono (una novità dopo tante ali di gabbiano, e cappelli di mandarini cinesi), dal quale sbarcarono due ometti graziosi, cortesi, sorridenti, che fermarono una colona, la Rosina, a Cennina di Bucine, e le portarono via un mazzo di garofani e di giorgine che lei voleva mettere sull’altare della chiesa parrocchiale perché «ricorrevano» i morti. Le portarono via, ridendo come matti, anche una delle calze nere che lei intendeva mettersi entrando nel sacro edificio. Inutilmente Rosina cerco di riavere la propria roba. «Io andare chiesa..» — diceva — «… Parroco non fare entrare senza calze… Avete capito?. I marziani rispondevano «…Liù …lioi… loai. luì…! e ridevano come matti. Però sempre cortesemente. Poi partirono, e quando Rosina raccontò l’accaduto, nonostante i suoi precedenti di brava e saggia massaia, le illazioni si sprecarono: allucinazione, suggestione, miraggio. Tutto, ovviamente, era possibile. (Curiosamente, però, nonostante che investigatori piovuti da chissà dove e abitanti locali frugassero il bosco palmo a palmo, la calza nera e i garofani non furono mai più trovati).
Fonte – Articolo di Giorgio Batini su La Nazione del 24 ottobre 2003
Per maggiori informazioni si veda anche il documentario UFO a Firenze della casa produttrice Mediaframe.
Leave a Comment