Le tavole dei Vimana tratte dal Vymanika Shastra

di Enrico Baccarini© – Continua la nostra ricerca sugli affascinanti misteri dell’India antica. Presentiamo ai lettori di ENIGMA, e all’interno del nostro Progetto Davenport, uno dei temi tra i più interessanti che si leghino alla presenza di un’antica scienza aeronautica in questo paese ovvero i Vimana e gli schemi che nel 1923 T.K. Ellappa disegnò sotto la guida e la verifica del Pandit Shri Anekal Subbaraya Shastry (1866 – 1940).

Le tavole in oggetto furono realizzate da questo giovane studente di ingegneria di Bangalore e sottoposte all’attenta supervisione del Pandit perchè ne fosse verificata l’integrità e l’aderenza a quanto presente nel Vymanika Shastra. Il momento storico in cui questo materiale vede la luce è tra il 1918 e il 1923 periodo in cui Shastry dettò al suo discepolo G. Venkatachala Sharma questo incredibile testo, allo stesso tempo un’epoca in cui molti dei concetti espressi nel Vymanika Shastra risultavano ancora del tutto estranei tanto alla scienza quanto alle conquiste tecnologiche fino ad allora raggiunte.

La prima pagina del Vymanika Shastra nell’edizione di Josyer del ’73


Una copia del Vaimanika Shastra fu inviata alla Rajakiya Sanskrit Library di Baroda nel 1944. Il testo venne poi pubblicato in Hindi nel 1959 e successivamente in inglese da G.R. Josyer nel 1973, da cui il titolo più noto di Vymanika Shastra (A.S. Shastry, G.R. Josyer, Vymanika Shastra – Pronouncements of Maharshi Bhradwaja, 1973). Come affermavamo poco sopra nell’edizione di Josyer vennero aggiunte le illustrationi fatte da T. K. Ellappa che non erano state incluse nell’edizione del 1959.

Sopwith Swallow – 1918

Fokker E.V – D.VIII – 1918


I due esempi sopra riportati corrispondono alle tipologie di aerei, monoplano, in uso nel 1918. Ci si può rendere conto fin da subito come  i velivoli descritti nel Vymanika Shastra (per brevità V.S.), e disegnati da Ellappa, siano del tutto anacronistici e ancor più difformi dalle figure aerodinamiche in uso in quel tempo ma ancor più sconosciute in questo secondo decennio del XX secolo. Consideriamo anche che il primo volo dei fratelli Wright era avvenuto dieci anni prima per cui la scienza aeronautica era del tutto nuova e ai suoi albori.

Biplani militari giapponesi, Russia cromolitografia 1919


Per quanto molti scettici affermino che scrittori come Giulio Verne o H.G. Wells (si consideri che la prima edizione de La Guerra dei Mondi è del 1897) avessero già ideato e realizzato, attraverso i loro romanzi fantascentifici, velivoli del tutto anomali per le tecnologie e le concezioni del tempo non regge il paragone con i Vimana descritti nel libro dettato da Subbaraya Shastry. Parliano di velivoli, nel caso indiano, che vengono descritti fin dagli albori stessi della storia di questo paese e trovano ancor più una loro collocazione storica non solo nei Rig Veda ma anche in testi di architettura come il Samarangana Sutradhara.  L’ideazione fantastica operata nei romanzi di quel periodo contrasta nettamente con l’elevato livello di dettaglio contenuto nel Vymanika Shastra. Un conto è inventare mondi onirici, senza nessuna o quasi base tecnologica, e renderli di dominio pubblico altra cosa è avere tra le mani un testo che con un elevato livello di dettaglio fornisce informazioni non solo sulla struttura tecnologica ma anche vere e proprie tabelle per poter ricreare quanto descritto. Ed il tutto con successo!!!

Ne parleremo nel prossimo futuro ma si tenga presente che diversi elementi presenti nel V.S. sono stati analizzati e sottoposti al vaglio scientifico di diversi studiosi accademici. Il risultato? Sono stati riprodotti in laboratorio alcuni degli elementi descritti nel V.S. ma ancor più questi possedevano proprietà e particolarità del tutto ignote, o non raggiunte, dalla nostra tecnologia ‘moderna’. Che dire! Si deve ancora credere che l’opera di Shastry sia il frutto di una mistificazione di inizio ‘900? Non pensiamo proprio.

Illustrazione per l’edizione francese del 1906 de La guerra dei mondi

Vi lasciamo alle tavole eseguite da Ellappa con la promessa che molto presto ci incontremo sulle pagine di ENIGMA per parlare ed analizzare nuove incredibili scoperte delle ricerche che stiamo conducendo.

Enrico Baccarini

1. Rukma   Vimana: Profile

Click to enlarge
1. Rukma Vimana: Profile

2. Rukma   Vimana: Plan of Base or Pitha
Click to enlarge

2. Rukma Vimana: Plan of Base or Pitha

3. Rukma   Vimana: Plan of Top and Steering Floor
Click to enlarge

3. Rukma Vimana: Plan of Top and Steering Floor

4. Rukma   Vimana: Vertical Section
Click to enlarge

4. Rukma Vimana: Vertical Section

5.   Sundara Vimana: Vertical Section
Click to enlarge

5. Sundara Vimana: Vertical Section

6.   Sundara Vimana: Plan of Pitha (Base)
Click to enlarge

6. Sundara Vimana: Plan of Pitha (Base)

7. Sundara   Vimana: Floors
Click to enlarge

7. Sundara Vimana: Floors

8.   Sundara Vimana: Vertical Section
Click to enlarge

8. Sundara Vimana: Vertical Section

9.   Tripura Vimana: Cross Section
Click to enlarge

9. Tripura Vimana: Cross Section

10.   Electric Power Generator: Sectional Elevation
Click to enlarge

10. Electric Power Generator: Sectional Elevation

11.   Electric Power Generator: Top View and Elevation Plan
Click to enlarge

11. Electric Power Generator: Top View and Elevation Plan

12.   Tripura Vimana: Perspective and Vertical Section
Click to enlarge

12. Tripura Vimana: Perspective and Vertical Section

13.   Shakuna Vimana: Vertical Section (Lengthwise)
Click to enlarge

13. Shakuna Vimana: Vertical Section (Lengthwise)

14.   Shakuna Vimana: Vertical Section (Crosswise)
Click to enlarge

14. Shakuna Vimana: Vertical Section (Crosswise)


14 (verso). Shakuna Vimana:   Location of Yantras [Caption]
Click to enlarge

14 (verso). Shakuna Vimana: Location of Yantras [Caption]

15.   Shakuna Vimana: Vertical Section at the Wing Joint
Click to enlarge

15. Shakuna Vimana: Vertical Section at the Wing Joint

16.   Shakuna Vimana: Horizontal Section--Lengthwise
Click to enlarge

16. Shakuna Vimana: Horizontal Section–Lengthwise

Leave a Comment