Gli Pseudobiblia di Enrico Baccarini

Gli Pseudobiblia

di Enrico Baccarini

Il termine pseudobiblia fu introdotto per la prima volta da dallo scrittore statunitense Lyon Sprague De Camp nel suo articolo “The Unwritten classics” (I classici mai scritti) pubblicato sulla rivista The Sunday review of literature il 29 Marzo 1947. Gli pseudobiblia sono, in sintesi, libri inesistenti. Inesistenti in quanto perduti o, più semplicemente, perché non sono mai stati scritti.

Al secondo gruppo appartengono di diritto, il Necronomicon, terrificante grimorio inventato dallo scrittore di fantascienza H.P.Lovecraft, I manoscritti Pnakotici, sempre di Lovecraft, Il Libro di Eibon (Clark Ashton Smith), il pluricitato De Vermiis Misteriis di Ludwig Prinn (alias Robert Bloch), il recente “La nona porta” da “Il Club Dumas” di Arturo Perez Reverte ed ovviamente The king in yellow di Chambers, il libro che rende pazzo chiunque lo legga. Al primo, invece, libri scomparsi (e mitici) come, ad esempio, il Libro di Toth, introvabile fin dal tempo degli antichi Egizi. Ovviamente gli pseudobiblia costituiscono un affascinante gioco letterario, cui moltissimi scrittori si sono prestati intessendo un complicato arazzo di riferimenti e citazioni… assolutamente fasulle.

Elenco di pseudobiblia

Nome Autore immaginario citato in di
Narrativa
La rivelazione del nome nascosto
(Il centesimo nome)
Abou-Maher al Mazarandani Il periplo di Baldassarre Amin Maalouf
L’ombra del vento Juliàn Carax L’ombra del vento Carlos Ruiz Zafón
Manoscritto del ‘600 Sconosciuto I Promessi Sposi Alessandro Manzoni
Manoscritto Adso di Melk Il nome della rosa Umberto Eco
Manoscritto arabo Cide Hamete Benengeli Don Chisciotte della Mancia Miguel de Cervantes
Filosofia
Gli abiti, loro origine e influenza Diogenes Teufelsdröckh Sartor Resartus Thomas Carlyle
Lo stesso Come si fa un romanzo Come si fa un romanzo Miguel de Unamuno
Horror
Necronomicon Abdul Alhazred Miti di Cthulhu Howard Phillips Lovecraft
Manoscritti Pnakotici Miti di Cthulhu Howard Phillips Lovecraft
De Vermis Mysteriis Ludwig Prinn L’orrore dalle stelle Robert Bloch
Unaussprechlichen Kulten Friedrich von Junzt Children of the Night Robert Ervin Howard
Le Nove Porte del Regno delle Ombre Aristide Torchia (1666) Il club Dumas Arturo Pérez-Reverte
Horrido Delomelanichon Lucifero Il club Dumas Arturo Pérez-Reverte
Fantascienza
Teoria e pratica del collettivismo oligarchico Emmanuel Goldstein 1984 George Orwell
Enciclopedia Galattica Ciclo della Fondazione Isaac Asimov
Guida galattica per autostoppisti Guida galattica per gli autostoppisti Douglas Adams
La cavalletta non si alzerà più Hawthorne Abendsen La svastica sul sole Philip K. Dick
Il libro delle Calende Guaritore galattico Philip K. Dick
Bibbia Cattolica Orangista Ciclo di Dune Frank Herbert
Kosst Amojan Star Trek (Bajor)
Regole dell’acquisizione Star Trek (Ferengi) Ira Steven Behr
Il buon libro 3.0 Profeta Gerematic Futurama, Robotology Matt Groening
Libro di Bokonon Bokonon Ghiaccio-nove Kurt Vonnegut
Vita Unspieck, Baron Bodissey Ciclo dei Principi Demoni Jack Vance
Opere varie Kilgore Trout Mattatoio n. 5, La colazione dei campioni Kurt Vonnegut
Fantasy
Il Libro Rosso dei Confini Occidentali Bilbo Baggins, Frodo Baggins Il Signore degli Anelli J.R.R. Tolkien
Le fiabe di Beda il Bardo Beda il Bardo Harry Potter e i Doni della Morte Joanne Kathleen Rowling
Dizionario enciclopedico dei portenti, degli organismi e dei fenomeni bisognosi di spiegazione di Zamonia e dintorni Abdul Noctambulotti Le 13 vite e mezzo del capitano Orso Blu Walter Moers
Gialli
L’Albicocco al Curaro Fantozzi Paolo Villaggio
Fumetti
Manuale delle Giovani Marmotte Clinton Coot universo di Paperopoli dei fumettiDisney Carl Barks, Don Rosa

Bibliografia

  • Giuseppe Fumagalli, Delle biblioteche immaginarie e dei libri che non esistono, Milano
  • Alfredo Serrai, Cataloghi fantastici, in Storia della bibliografia, vol. IV, Roma, 1993 (pp. 272-280)
  • Paolo Albani, Paolo Della Bella, Mirabiblia. Catalogo ragionato di libri introvabili, Zanichelli, 2003

Leave a Comment